Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2011

La Brama: il desiderio sensuale

La Brama: il desiderio sensuale L’uomo non è la brama sensuale: ne è solo il veicolo inconsapevole. La brama nasce, cresce, si altera e appare come tale perché trova nell’uomo un terreno adatto in cui spuntare. In realtà essa non vorrebbe apparire come solitamente la si conosce, ossia come frenesia di godimento, ma chiede soltanto di ma nifestarsi, di affacciarsi alla vita cosciente onde fiorire e mostrarsi come altissimo essere spirituale. La brama del sesso non esige di essere goduta, ma di essere solo manifesta al mondo, come potenza di vita. Essa è purissima Vita. Prorompente vitalità, che sgorga e vuole eruttarsi nel mondo continuamente, per generare vita. L’uomo può realmente, riuscire ad arrivare ad osservare l’essenza della brama quale primordiale e primaria forza dello spirito; forza o essere che in lui continuamente si degrada, si altera a causa dell’incapacità umana di poterla vivere consapevolmente, apparendo e scadendo come bisogno di godere. Ciò che si cre...

L'Amore e il suo significato nel mondo secondo Rudolf Steiner

L'Amore e il suo significato nel mondo Rudolf Steiner Quando nel tempo presente dell'evoluzione diciamo che l'uomo deve avvicinarsi a quella che si può chiamare la comprensione dell'impulso del Cristo, può sorgere in noi il pensiero: che cosa ne è di qualcuno che non abbia sentito nulla dell'impulso del Cristo, che non abbia neppure una ... volta udito il nome del Cristo? dovrà per questo andar perso per lui l'impulso del Cristo, perché non ne ha udito il nome? occorre conoscere in teoria quello che vien chiamato l'impulso del Cristo per far penetrare nell'anima la forza del Cristo? Vogliamo chiarire il problema considerando la vita umana tra nascita e morte. L'essere umano entra nel mondo e nella prima infanzia è mezzo addormentato. Dobbiamo in primo luogo imparare a sentirci quale io, trovarci quale io, e la nostra vita animica diverrà sempre più ricca nell'accogliere tutto ciò che attraverso l'io ci verrà dato. Avvicinandoci alla mor...

Spiegazione dell’Ideogramma ReiKi

Spiegazione dell’Ideogramma ReiKi Qu i a lato potete notare due rappresentazioni dell’ideogramma ReiKi, una più antica risalente al periodo storico di Mikao Usui, l’altra più recente. In ognuno dei due casi non cambia il significato. Nella grafica Giapponese l’ideogramma è la rappresentazione di un’idea e narra una storia. Leggendo l’ideogramma si avrà la spiegazione chiara del significato ReiKi. Passiamo ora all’analisi dettagliata dell’ideogramma Antico, nel suo complesso e in ogni sua singola linea. In questa prima parte dell’ideogramma viene rappresentata l’energia universale REI: il suo significato simboleggia tutta la creazione e ciò che ci circonda e vive dai piani più materiali e visibili a quelli Energetici, Spirituali e Divini. È la rappresentazione manifesta dell’Energia. In questa seconda parte dell’ideogramma viene rappresentato il KI: il suo significato è energia personale, l’io interore, il sè individuale, quella parte di noi che ci fa essere unici n...