Passa ai contenuti principali

Solo il suo modo di camminare è una sfida a ogni scuola di pensiero

dall'opera di Wilhelm Reich, L'assassinio di Cristo:
"[Cristo] quando cammina i suoi piedi posano completamente sul terreno come se mettessero radice ad ogni passo, staccandosi, per poi di nuovo prendere radice. Non cammina come un profeta, come un saggio o come un professore di matematica superiore. Cammina semplicemente. Quando lo si vede ci si domanda: Che cos'è? Chi è? È talmente diverso dal resto degli uomini. Ognuno dei suoi seguaci esprime qualcosa camminando, qualcosa che in realtà non ha nulla a che fare con l'atto di camminare. Uno cammina con modestia. L'altro cammina immerso in profondi pensieri. Il terzo cammina come se si stesse allontanando di corsa da una scena orrenda. Il quarto cammina come un re. Il quinto come un seguace obbediente del Maestro. Il sesto come un cervo. Il settimo cammina come una volpe. Il Maestro cammina semplicemente, e nemmeno come un cervo. Semplicemente, cammina.
Solo il suo modo di camminare è una sfida a ogni scuola di pensiero, che si tratti della sofistica, del solipsismo, del talmudismo, dell'esistenzialismo. Tutto il suo comportamento è così diverso da qualsiasi «ismo» che nessun individuo abituato a «classificare» le persone, potrebbe dire a che gruppo egli appartiene. [...]
L'immobilità, lo stare fermi, accompagnano il viaggiatore ovunque lui, o lei, si muovano. E quindi essi ammirano e adorano chi davvero si muove. Nei suoi viaggi Cristo sta per suo conto anche se incontra della gente. Viaggia da solo, con pochissimi compagni. Anche quando è con i compagni è sempre leggermente separato da loro: sta qualche decina di metri innanzi a loro, oppure se ne va da solo nei boschi a meditare. I suoi seguaci meditano raramente. Quasi sempre parlano solo del maestro, chiedendosi che cosa stia facendo in questo momento, o come sia possibile che abbia fatto questo o quello. Così essi seguono una loro immagine nello specchio, la cosa che vorrebbero essere ma che non possono essere.
Sognano che Cristo sia il loro capo, e, con i suoi poteri e con il suo furore, donato da Dio, un giorno certamente scaccerà i romani dalla città santa. Sta solo aspettando e preparandosi. Ma il giorno della vendetta giungerà certamente. Non è forse un capo? Il loro capo? Sono pronti a seguirlo nel fuoco, e già si illuminano al pensiero di andare con lui nel fuoco. Alla fine lo abbandoneranno.
Cercano di persuaderlo a compiere miracoli, a dimostrare i suoi poteri divini. Per loro i poteri divini sono il tuono, il lampo e il rumore tremendo di mille fanfare o cannoni e un cielo infuocato e il velo lacerato nel tempio. I morti sorgeranno dalle loro tombe, si realizzerà il miracolo più grande di tutti: le anime ritorneranno nei corpi e si muoveranno proprio come facevano millenni prima. Questo è il minimo che egli può fare per loro. [...]
Cristo non sa nulla di tutto questo. Non ha mai parlato o promesso nessun tuono, nessun lampo in cielo, nessun terremoto o velo lacerato. Vive e si muove su un piano completamente diverso. Non pensa né sogna nessuna rivolta. Il Regno che egli sente dentro di sé non appartiene a questo mondo, come egli dirà loro poco prima della sua ultima agonia. Ma nessuno capisce di che cosa stia parlando. Lo prendono alla lettera. Un Regno è un Regno, non è vero? E in un regno deve esserci un re e marce e trombe e un trono e città conquistate. Un leader ha il potere e lo esercita sugli altri.
Ecco che cosa si aspettano da Gesù Cristo. Lui si sta solamente nascondendo. Non è si ancora rivelato. Ed essi lo spingono a rivelarsi, a dare un segno, ancora e ancora.
Cristo li prega di non parlare agli altri della sua benefica influenza sugli uomini e sui malati. Non parla mai di miracoli. Alla fine, cento anni dopo il suo assassinio, a dominare la scena saranno i suoi miracoli e non il suo rifiuto di compierli.
Cristo è contrario alla rivolta armata. Rifiuta di prendere il comando di una rivolta di questo genere. Predica la rivoluzione dell'anima, l'estrinsecazione dello strato più profondo che sta in noi. Cristo sa che se questo strato profondo non viene estrinsecato e reso reale ed effettivo, presto il finimondo inghiottirà la sua stessa generazione. Cristo sente più di quanto non sappia che l'uomo deve ritrovare e amare il suo nucleo intimo se vuole sopravvivere e ristabilire il Regno dei cieli" (pp. 62, 94-95).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...