Numero di Deborah
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il
numero di Deborah è un
gruppo adimensionale utilizzato in
reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa
Debora riportata nella
Bibbia (
Giudici 5,5).
Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di
deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale.
- De=Λ/t
Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il
modello di Maxwell e il
modello di Kelvin-Voight, si definisce &Lambda il rapporto tra la componente viscosa di un polimero, e la sua componente elastica assimilabili nei modelli rispettivamente ad una molla ideale e a un dissipatore viscoso ideale.
- Lambda=&mu/K;
Avendo la viscosità &mu dimensioni di [Pa·s] e la costante elastica [Pa], tale rapporto ha le dimensioni di un tempo che prende il nome di
tempo di rilassamento. Questo tempo è caratteristico per un singolo modello (Maxwell o Voight). È importante ricordare che per ottenere la
curva maestra di un determinato polimero bisogna considerare più modelli messi assieme, ognuno dei quali avrà un tempo di rilassamento caratteristico la cui somma integrale da lo spettro dei tempi di rilassamento del polimero in considerazione.
I fluidi con valori di Deborah prossimi a zero hanno comportamento analogo ai liquidi. I fluidi con valori di Deborah tendenti ad infinito hanno comportamento analogo ai solidi.
Commenti
Posta un commento