Passa ai contenuti principali

"Il coinvolgimento che spezza il processo" (Ramesh Balsekar)

"Il coinvolgimento che spezza il processo" (Ramesh Balsekar) Continuiamo a leggere alcuni brani tratti da La coscienza parla di Ramesh Balsekar: "Ciò che cerca di mantenere la 'tranquillità' è ancora la mente. In realtà è il contrario: la pace, la tranquillità è sempre presente, finché la mente non si intromette. La comprensione riduce gradatamente le intrusioni della mente, e ci sembra che la tranquillità vada e venga. Ma non è così, perché la pace è la nostra vera natura. [...] L'intelletto crede che il coinvolgimento sia lo stato normale, mentre non lo è. [...] Lottare contro l''io', è appunto ciò che l''io', la mente, vuole. Non si può lottare contro la mente. Non si può sopprimere l'io. Lottare, opporsi, controllare... sono azioni impossibili. Si deve applicare un'azione passiva, femminile: cedere alle cose, vederle così come sono. Laddove la natura della mente è di gettarsi su una cosa e poi subito su un'altra. Invece di lottare, scopri chi vuole conoscere, chi lo sta facendo, chi ne ha bisogno. All'inizio è necessario porsi questa domanda. ma lo scopo non è trovare una risposta. A volere una risposta è sempre la mente che solleva un problema e cerca di risolverlo; è la mente che razionalizza, la mente che gira sempre all'interno del suo stesso coinvolgimento. Scopo dell'autoesame è spezzare il coinvolgimento. Chi vuole conoscere? È una sorta di bastonata mentale. In realtà è solo l'intelletto che continua a creare problemi. E così viene troncato. Ramana Maharshi mette in chiaro che l'autoesame [...] è la comprensione che non c'è nessuno che pone le domande. Al positivo, si può definire 'testimoniare'. [...] Non ho ancora capito cosa intendi con 'testimoniare'. È molto semplice. Il testimoniare fluisce di continuo. Quando, ad esempio, guardi fuori della finestra, stai testimoniando. Poi l'attenzione è attratta da un oggetto, da una persona, e pensi: «Interessante». Oppure: «Bello, brutto...». Allora il flusso del testimoniare si interrompe. È come se fermassi un film per esaminare un fotogramma. Questo è il coinvolgimento che spezza il processo. Il testimoniare fluisce di continuo finché non viene interrotto dall'intrusione della mente. Come si recupera il testimoniare se è iniziato il coinvolgimento? Sapendo che l'intrusione della mente è un fatto naturale, che deve avvenire, questa stessa comprensione instaura di nuovo il testimoniare. Se nasce il problema: «Ah, adesso devo testimoniare. Come faccio?», è ancora la mente. Il punto fondamentale del testimoniare è l'assenza di 'io'. [...] Non ci può essere un 'io' che testimonia. Nel testimoniare non ci sono pensieri come: «Non avrei dovuto farmi coinvolgere», non ci sono raffronti o paragoni. L'assenza di giudizi e paragoni è il criterio della vera testimonianza. I pensieri, semplicemente testimoniati, sono recisi per il semplice motivo che non scattano confronti, giudizi o scelte" (pp. 163-164).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...