Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2010

Jiddu Krishnamurti :sulla paura (della morte) Un brano

Allora vi chiedo: "Avete mai sperimentato davvero la paura , oppure la vostra mente non ha mai fatto altro che sfuggirla? Prendiamo a esempio la paura della morte. Avendo paura della morte razionalizziamo la paura cercando di eluderla con affermazioni del tipo: "La morte è inevitabile, ogni cosa muore". Il processo di razionalizzazione non è altro che una fuga dalla realtà. Oppure crediamo nella reincarnazione, idea che soddisfa e conforta, anche se non può eliminare la paura. Magari cerchiamo di vivere completamente nel presente, dimenticando tutto ciò che riguarda il passato e il futuro, preoccupandoci soltanto del presente , ma la paura continua. Mi chiedo se avete mai sperimentato la vera paura , invece della paura teorica , che è semplicemente ciò che la mente elabora sulla paura? Forse non mi sono spiegato sufficientemente bene. Conosciamo il sapore del sale. Abbiamo sperimentato il dolore, la lussuria e l'invidia, e sappiamo per esperienza personale cosa signi...

Il Buddhismo Shingon (un breve estratto)

Parte centrale del maṇḍala Garbhadhatu (胎蔵界, taizōkai), rappresentazione metafisica del mondo dei Cinque Re della Saggezza; Vairocana Buddha è la figura centrale, circondata da quattro Buddha e quattro Bodhisattva. Buddhismo Shingon (un breve estratto) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il nome giapponese Shingon (真言, Shingon in cinese "vera parola", traduzione del sanscrito mantra) si riferisce alle branche giapponesi del buddhismo tantrico. Sebbene nei testi di origine indiana il termine conosca anche un utilizzo più generale, oggi in Giappone indica esclusivamente i lignaggi che risalgono a Kūkai, denominati Shingon-shū. Il termine alternativo Kongōjō (金剛乗, Kongōjō "veicolo di diamante", calco del sanscrito vajrayāna) conosce un uso molto limitato, attestato quasi esclusivamente nei testi antichi, ma è stato recentemente enfatizzato soprattutto da chi ha voluto mettere in luce le analogie con le scuole tantriche del Buddhismo Tibetano. l Buddhismo Vajrayāna...

definizioni enciclopediche a volte veritiere del reale quotidiano

Valore morale e responsabilità Quando si parla di buono o cattivo, possiamo farlo in termini morali o non-morali. Possiamo infatti parlare di una buona vita o di una vita buona e solo nel secondo caso intendiamo dare un giudizio morale sulla condotta della vita, mentre nel primo la felicità della persona, può non dipendere dalla persona stessa. Nel corso della sua storia, la moralità si è occupata di coltivare certe disposizioni dell'uomo, tra cui figurano certamente il carattere e la virtù: * le virtù sono disposizioni, o tratti, non interamente innate. Esse devono essere acquisite, almeno in parte, attraverso l'insegnamento e la pratica continua di tali insegnamenti. Di fatto la moralità dovrebbe essere concepita primariamente come acquisizione e coltivazione di tali tratti, ossia il fare delle virtù un vero e proprio habitus. Il concetto di responsabilità si esercita nell'ambito dei rapporti interpersonali, infatti deriva dal latino spondeo “prometto, do la mia parol...

Mani rilassate!Tieniti la borsa comoda e la vita vivila pienamente!

Se siamo sereni e in armonia con noi stessi e ci accorgiamo che la vita corrisponde all'esistenza che desideriamo, non nel senso che abbiamo o siamo tutto ciò che vogliamo, ma nel senso che ciò che accade nella nostra realtà è in linea con i nostri desideri, possiamo conseguire che siamo allineati, ossia i nostri tre sè sono centrati tra loro e in linea con l'universo. Certo non tutti (anzi credo sia una discreta minoranza) possono affermare di vivere in questo modo. Spesso il disequilibrio si impadronisce dei nostri pensieri e delle nostre azioni, portandoci a manifestare situazioni "disarmoniche". Però la buona notizia è che l'accettazione della presenza di questo disequilibrio è tutto ciò che è necessario e sufficiente per recuperare il nostro allineamento. ACCETTARE PER LASCIAR ANDARE! E' tutto abbastanza semplice in verità una volta compreso il funzionamento del meccanismo. Se noi riusciamo ad accettare ciò che stiamo vivendo come un dato di fatto, c...

Sri Nisargadatta Maharaj

http://www.riflessioni.it/enciclopedia/maharaj.htm Sri Nisargadatta Maharaj Il pensiero Si può condensare tutto con il Mahavakya ("Gran Verdetto"): Tat tvam asi ("Quello tu sei"). Notiamo comunque il suo commento in proposito, fulminante come sempre: "Il Gran Verdetto è verace, ma le tue idee sono false, perché tutte le idee lo sono". Intontito dalle pratiche yoga che da qualche tempo gli procurano estasi sporadiche, visioni e abbagli subitanei, Maruti un giorno si reca da Maharaj, gli si accoccola ai piedi, e attende. Non sa che quella volta sarà l'ultima, non solo perché il maestro di lì a poco cesserà di vivere, ma anche perché ciò che sta per dirgli è la massima condensazione dell'Advaita Vedanta, e insieme la via diretta all'esperienza metafisica: "Tu sei il Supremo... agisci in conformità". E aggiunge: "Credilo con fermezza, non dubitarne mai, ricordalo senza intermissione". A Maruti non restò che obbedire. ...

L'Amore di coppia (secondo un pensiero cristiano)

aldila' del mio modo di vedere e pensare conosco Emilia e la stimo   di E milia Palladino e Carlo Latorre L'Amore di coppia   Tratto da:   Vita Pastorale del 01/02/2010   D opo aver analizzato le relazioni fra i giovani e famiglia di origine ( Genitori e figli ) e con il gruppo dei pari ( Quale famiglia per il futuro? ), vogliamo affrontare ora le relazioni fra i sessi e i sentimenti che nascono fra ragazzo e ragazza. Queste relazioni, pur potendo crescere in una dimensione di serietà e progettualità, spesso, data la giovane età dei protagonisti, non riescono a maturare in questo senso. Del resto questa realtà non è affatto semplice, perché il termine “amore” è usato e abusato in una così ampia gamma di sfumature, che si rischia di perderne di vista il significato originario, quello che dà senso profondo a questo importantissimo e straordinario sentimento (cf. Benedetto XVI, Deus caritas est ,...