Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2010

Stefano Biavaschi : Il profeta del tempo

La Perfezione "La Perfezione non è qualcosa di irraggiungibile o riservato a pochi, ma è il settimo passo che vi attende tutti. Spesso non riuscite a trovare la via della vostra Perfezione interiore perché non la capite, e non la capite perché è troppo semplice per voi. E allora annaspate nel buio per cercare la chiave della vostra porta, quando invece sta nella vostra mano. Molti consumano mani ed unghie per scalare montagne interiori, e, arrivati in cima, non trovano la Perfezione ad aspettarli, e spesso non fanno che precipitare di nuovo dall’altro versante. Ma la Perfezione non è in cima a un monte, tanto che possiate dire: Scalando la raggiungerò. Temiate pertanto virtuosismi e sforzi del pensiero, perché la Perfezione non è il perfezionismo, né è vostra creatura: essa passa attraverso di voi, ma non voi la generate. Mettete pure mani ed unghie sulle pietre, ma per toglierle dal vostro cuore, tante quante ne occorrono per fare spazio in voi all’amore. E nell’accostarvi a ques...

recitare Nam-Myo-Ho-Renge-Kyo (di Arianna Tondo)

Molte persone trovano che quando incominciano a recitare Nam-Myo-Ho-Renge-Kyo, all'inizio si sentono molto più stanche del solito, e più tardi si accorgono di avere più energia di prima. Le cellule che compongono il nostro corpo sono in uno stato di costante rinnovamento. Esse sono in continuo movimento, si espandono e si spaccano in modo da potersi riprodurre. Questo movimento costante è simile ad una corrente energetica che in medicina omeopatica viene chiamata "Flusso energetico o Forza vitale". Il ringiovanire delle nostre cellule è intaccato dall'alterazione della consistenza del liquido nel quale circolano, dovuto alla accomulazione di cellule morte, tossine ed eccessi non eliminati di zuccheri e grassi che rendono questo liquido più spesso, scuro e pesante. Di conseguenza, tutto il flusso della corrente o la vibrazione cellulare è danneggiato ed una sostanza gelatinosa simile alla mellassa incomincia a formarsi intorno alle cellule creando un fenomeno di stagna...

Margaretha Geertruida Zelle detta Mata Hari: l'ultimo giorno

L'istanza di riesame del processo venne respinta dal Consiglio di revisione il 17 agosto e il 27 settembre anche la Corte d'Appello confermò la sentenza di condanna. L'ultima speranza era rappresentata dalla domanda di grazia che l'avvocato Clunet presentò personalmente al Presidente della Repubblica Poincaré. Il 15 ottobre, un lunedì, Mata Hari, che dopo il processo occupava una cella in comune con due altre detenute, venne svegliata all'alba dal capitano Thibaud, il quale la informò che la domanda di grazia era stata respinta e la invitò a prepararsi per l'esecuzione. Si vestì con la consueta eleganza, assistita da due suore. Poi, su sua richiesta, il pastore Arboux la battezzò; indossato un cappello di paglia di Firenze e infilati i guanti, fu accompagnata da suor Léonide e suor Marie, dal pastore, dall'avvocato Clunet, dai dottori Bizard, Socquet, Bralet e dai gendarmi nell'ufficio del direttore, dove scrisse tre lettere - che tuttavia la direzione d...

La Sindrome di Asperger (io c'e' l'ho e cio' messo 40 anni per accettarla)

Guida per bambini alla Sindrome di Asperger Questa guida è per I bambini, della scuola primaria, per aiutarli a capire la loro condizione senza causare complicazioni. Può essere utile ai bambini che hanno necessità di capire un compagno di classe "speciale" che ha l’AS o forse a quelli stessi che hanno avuto la diagnosi di questa condizione. Io, (Ben), ho scritto questa guida perché amo I bambini ed i bambini Asperger/Autistici sono così adorabili!! Avere la sindrome di Asperger non significa che una persona non sia intelligente o che sia in qualche modo cattiva. Ognuno è differente, ama differenti attività e si interessa a differenti giochi. Ad uno dei tuoi amici può piacere guardare i cartoni mentre tu puoi preferire ascoltare la radio. Una persona con la sindrome di Asperger è molto differente. La Sindrome di Asperger è un tipo di autismo. Autismo significa che una persona ha difficoltà nella comunicazione con gli altri e nel fare certe attività perché può spesso tr...

Cristina Campo :poetessa dell'umilta' e della perfezione (Tesi di Laurea di Elena Baldoni-Introduzione)

LA POESIA DI CRISTINA CAMPO: ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE Relatore: Chiar.mo Prof. Umberto Piersanti Tesi di Laurea di: Elena Baldoni Introduzione 1. La riscoperta Cristina Campo è la scrittrice italiana (saggista, poetessa e traduttrice) che, ignorata dalla critica mentre era ancora in vita - nacque nel 1923 morì nel 1977 -, è stata ultimamente riscoperta e rivalutata, conquistando così quella meritata attenzione negatale un tempo. Tale rinnovato interesse è culminato nella recente pubblicazione della prima biografia a lei dedicata, intitolata suggestivamente Belinda e il mostro, dal titolo della fiaba che prediligeva. Bolognese di nascita, ma fiorentina e poi romana di adozione, Cristina Campo visse un percorso letterario appartato e particolare rispetto alla cultura dominante negli anni ’60 e ’70 (è questo il periodo in cui si collocano le sue poche opere pubblicate in vita), e proprio in questa lontananza dall’ufficialità occorre ravvisare la ragione princip...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...

Heidegger : la ricerca autentica del senso

Compendio della filosofia di Heidegger Il pensiero di Heidegger, pur nella sua complessità, è incentrato sulla ripresa dell'ontologia e sulla sottolineatura della radicale trascendenza dell'essere (inteso più come concetto-limite che come realtà) rispetto all'ente. In questo senso Heidegger ritiene che l'intera metafisica tradizionale debba essere criticata e superata grazie alla riscoperta dell'essere come irriducibile differenza che si cela, negandosi, in ogni singolo oggetto o persona, pur rivelandosi nella temporalità della storia. L'uomo, acquisendo coscienza della propria finitezza di fronte alla possibilità della morte, può superare l'angoscia che ne deriva solo recuperando il nesso fondamentale che lo lega all'essere. Heidegger definisce la "Cura" questo compito dell'uomo che, in quanto esserci, cioè in quanto progetto calato nell'esistenza, deve custodire e rivelare l'essere. Nella storia contemporanea, tuttavia, l'uman...