Passa ai contenuti principali

Guarire se' stessi (di Sauro Tronconi)


da "Amore e bramosia" di Sauro Tronconi
Guarire se' stessi.
Nel primo discorso pubblico del Buddha, tenuto al parco dei cervi nei pressi di Sarnath vicino Varanasi nel 528 a.C. Egli indica chiaramente sia la causa che come, secondo la sua visione, porre rimedio alla sofferenza inutile e provocata per azioni inconsapevoli e ripetitive.
La sofferenza è reale ed esistenziale per lo stato umano, il cominciare a vederne le cause genera già una condizione di avanzamento spirituale, il mettere in pratica delle azioni per non riprodurla è conseguente.Una delle vie indicate per non riprodurre sofferenza è il comprendere la brama generata dal desiderare, una delle vie per agire su questa brama è iniziare a staccarsi dal processo del desiderare.
Esistono molte vie per fare questo, alcune sono adatte a certuni, altre ad altri, per molti individui in epoche passate, la disciplina e la rinuncia cosciente sono state strategie importanti, ma per altri le stesse strategie si sono dimostrate disastrose creando più sofferenza ed alienazione.
Quale via percorrere per dare a più individui possibile la possibilità di comprendere questo piano fondamentale di evoluzione sia individuale che collettivo, quale via per far comprendere agli abitanti attuali del mondo che l’evoluzione interiore, il progresso interiore è la vera fonte dell’esistere e della felicità ,quando ogni spinta va nella direzione opposta, quando la nostra società si basa proprio sul continuo processo del desiderio instillato continuamente, urlato in ogni angolo del pianeta, ove la soddisfazione e l’appagamento sono totalmente legati all’avere e non più all’essere, dove l’economia la ricchezza e la scienza dipendono dai bisogni instillati nelle masse.
Quello che diceva il Buddha non può essere letto oggigiorno nella maniera corretta, l’uomo contemporaneo leggerà quelle parole come un invito alla rinuncia, alla repressione dei desideri, delle passioni, dei bisogni, egli lo interpreterà attraverso la visione che ha adesso di se stesso, attraverso la modalità di intervento che conosce...rabbiosa, violenta, male o bene ecc...nessuno di questi uomini vorrà rinunciare ad essere nell’unico modo che conosce a meno che le circostanze della vita non lo costringano a guardare le cose in modo diverso, ma così facendo nulla mai cambierà. Quelle antiche parole possono anche essere ascoltate in modo diverso, con amore e rispetto verso se stessi e allora non sarà più reprimere o cancellare o evitare, ma comprendere e vivere consciamente le nostre pulsioni e i nostri bisogni in modo da trasformare la sofferenza prodotta dalla cecità della brama e del continuo disperato desiderare, in gradini per la nostra soddisfazione quotidiana.
Tratto da "Amore e bramosia" di Sauro Tronconi

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...