Passa ai contenuti principali

Massimo Fagioli (di Paolo Izzo -1999) : lo sviluppo integrale del Se'



Abbandonare la ragione tenendosi stretto il pensiero, onnipresente e distintivo della razza umana. Muoversi nell’esistenza con una libertà rubata al proprio inconscio. Esso, al contrario degli istinti animali, crea immagini in continuazione, viaggiando parallelo alla nostra Attività, pervadendo il nostro quotidiano di suggerimenti, se così possiamo dire, che seguono una logica strabiliante: lo fa attraverso i sogni, ma straripa nella veglia, malcelato dietro la maschera del comportamento.
La ricerca di Massimo Fagioli è puntata in questa direzione, da quarant'anni: punto di partenza, la scoperta dell’Inconscio mare calmo, una dimensione che appartiene al bambino appena nato e che andrebbe perseguita, riconquistata dall’uomo adulto.
Sigmund Freud supponeva il contrario: egli vedeva il bambino come il primo, inguaribile, malato mentale, portatore di un inconscio naturalmente perverso...
Ecco la battaglia che Fagioli condusse all’inizio degli anni ’70, esponendosi in prima persona nello scontro con l’ideologia dominante, con quel famigerato “gotha” di psicoanalisti che per quasi un secolo avevano lucrato indisturbati nel tentativo positivista e organicista di rimuovere false isterie o psicosi vere, ma fuori dalla loro portata. Rovesciare il processo di perversione, ipotizzare la sanità originaria del neonato, significava in qualche modo avvicinare paradossalmente gli uomini adulti alla pazzia, temuta da essi forse più della morte. Fagioli ha realizzato questa rivoluzione non senza creare gli strumenti necessari: innanzitutto una teoria, prima inesistente, che intreccia il processo di cura con la formazione e la ricerca; contemporaneamente il proposito fermo di realizzare la guarigione, laddove psicoanalisti prima, medici psichiatri poi hanno fallito, limitando... chimicamente o “elettricamente”, soltanto i danni che il malato di mente può causare alla comunità, ma mai quelli che reca a se stesso.
Il trittico cura-formazione-ricerca potrebbero tentare di spiegarlo le centinaia, migliaia di persone che seguono i seminari di Analisi collettiva che Massimo Fagioli tiene ormai da trentacinque anni: conoscere e affrontare i nemici dell’inconscio sano - indifferenza, anaffettività, annullamento, identificazione, rabbia - è il miglior modo per difendersi dalla malattia mentale! E per avere sempre più chiare le dinamiche dei rapporti interumani, per coltivare gli stessi nell’alveo del rispetto, della profondità e appunto della sanità, per lasciarsi andare al desiderio senza paura di perdere il senno...

Allora ci viene in mente l’idea fagioliana dell’immagine interna, quella che tanto somiglia all’immagine di una donna bella, che tutti - donne e uomini - dovrebbero coltivare e sviluppare, con il fine ultimo di riacquistare quel ricordo di inconscio mare calmo percepito alla nascita. 

Allora ci viene in mente l’attacco alle derivazioni del freudismo, la critica al marxismo, la lotta contro quell’impianto di pensiero religioso e pensiero razionale che vuole da sempre fuorviare la ricerca e portarla dall’introspezione verso l’astrazione... verso il nulla. Fagioli, appunto, sovverte i principi del razionalismo e delle religioni, così affini nella mistificazione della conoscenza; scopre la condanna che essi hanno perpetuato contro la libertà e l’identità, tramutate in insidiose chimere che si escludono a vicenda; svela l’inganno di chi ha reso l’inconscio inconoscibile, o perché ha tentato di spiegarlo con la Ragione, oppure perché lo ha negato e persino demonizzato...
Sarebbe lungo, oneroso e forse difficile, anche perché sono in continua evoluzione, rappresentare in un solo commento la teoria e la prassi con cui lo psichiatra marchigiano (ma riconosciuto come fondatore della scuola “romana”) ha messo in crisi la non-teoria e l’ipocrita prassi di freudiana memoria. Ci sono, a tale scopo, i libri di Fagioli, Istinto di morte e conoscenza, La marionetta e il burattino, Psicoanalisi della nascita e castrazione umana, Bambino donna e trasformazione dell’uomo, tutti arrivati almeno alla sesta edizione. Ci sono i film a cui egli ha collaborato, come Diavolo in corpo di Marco Bellocchio, quelli che ha sceneggiato e seguìto, sempre con Bellocchio (Il sogno della farfalla, La condanna) e quelli sceneggiati, girati, montati, musicati in piena autonomia: Il cielo della luna, 25 anni di Analisi collettiva e il recentissimo Mélange.
Bisognava essere a Napoli, dove quest’ultimo film è stato presentato in anteprima, ad un convegno affollatissimo tenutosi al teatro Augusteo (8, 9 e 10 ottobre) e intitolato “Crisi del freudismo e prospettive della scienza dell’uomo”. Ebbene, a Napoli abbiamo assistito ad una rappresentazione bellissima, piena di immagini e di musica e di teoria, la Ragione bandita insieme con la psichiatria “farmacologica” (che “ragionevolmente” ammazza il pensiero), il freudismo finalmente demolito, oseremmo dire, spazzato via in tutta la sua lugubre pesantezza. Qualcuno ha persino parlato di “morte della psicoanalisi” («Corriere della Sera», 9 ottobre 1999), ma indubbiamente l’epitaffio si può accettare solo se riferito all’analisi tradizionale, poiché c’è una vita, una vitalità in questa maniera di concepire lo studio della psiche, che solo chi è da sempre libertario può veramente comprendere.

Ecco com’è la psichiatria di Massimo Fagioli; tutti i mezzi espressivi, creativi, sono leciti se il fine è quello di seguire l’inconscio, di afferrarne l’essenza, se l’obiettivo è quello di fare “immagini inconsce non oniriche” con cinema, architettura, disegno, scultura, scrittura, musica...



© Paolo Izzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...