Passa ai contenuti principali

Karl Renz e l'assoluta quiete


Karl Renz (12 dicembre 1953) è un originale divulgatore occidentale dell'Advaita Vedānta, nato da una famiglia contadina della Bassa Sassonia.
Dapprima agricoltore nell'azienda di famiglia, ebbe poi una formazione artistica. Dal 1980 svolge l'attività di musicista e artista visivo, e divide la sua esistenza tra Berlino e le Isole Canarie, quando non è in giro per il mondo per conferenze, che lui chiama talks.
Il suo credo, maturato in seguito a un'esperienza di pre-morte simile a quella accaduta a Ramana Maharshi è che nessuno può mai raggiungere l'illuminazione, dal momento che quando questa avviene dissolve la falsa idea di essere un "io" separato da tutto il resto del creato, ovvero il . E nei suoi talks Renz, appunto, afferma di non essere lui a parlare ma il sé che parla a se stesso.
Durante un satsang in cui era presente la ricercatrice spirituale Isabella Di Soragna, Renz spiegò al suo pubblico come l'evento che l'avrebbe portato alla trascendenza cominciò col suo proposito di provare la teoria letta in un libro di Carlos Castaneda, cioè quella di guardarsi le mani prima di dormire, in modo da poterle visualizzare anche durante i sogni. In seguito vi fu un periodo di alcuni anni durante i quali Renz ebbe fortissime emicranie che nessun farmaco riusciva a calmare, impedendogli qualsiasi attività e portandolo quasi alla morte. Poi, bruscamente, queste cessarono e Renz si sentì invadere da un'incredibile energia, quasi elettrica, "a mille volts".
Si può supporre che questa esperienza sia stata dovuta a una "risalita" dell'energia Kundalini dai chakra inferiori (quelli alla base della spina dorsale) a quelli superiori - fino alla testa - che nell'umanità attuale normalmente sono chiusi.
Dai suoi incontri col pubblico sono stati tratti diversi libri, tra cui Pour en finir avec l'éveil et autres conceptions erronées e The myth of the enlightenment, finora non ancora tradotti in italiano.
I suoi satsang europei si svolgono in Germania, Svizzera e Croazia.
Ogni anno, intorno a gennaio, fa un satsang di molti giorni a Bangalore.
Ha tenuto e tiene conferenze in Israele, Messico, Australia, America del Sud, America del Nord.
Da uno dei suoi talks;
«La conoscenza di sé è la comprensione dell’impossibilità di una via d’uscita. L’assoluta rassegnazione a capire se stessi, non potersi mai conoscere, questa è l’assoluta quiete. Dove non esiste più nessun desiderio di conoscere se stessi. Questa à la vera conoscenza di se stessi. Che non potrò mai sfuggirmi e che non potrò mai afferrarmi».

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...