Passa ai contenuti principali

L'autentico benessere

Amici,
molte persone che trattano questi argomenti spesso vengono fraintese .PURTROPPO siamo tutti vittime di un profondo bigottismo e chi in un modo chi in un'altro ne subiamo in tutti i casi le conseguenze.
Forse alcune di queste persone che parlano di questi argomenti ostentano tracottanza o possono dare l'impressione di essere degli illusi : vi dico in tutta schiettezza che noi siamo Corpo Mente e Spirito e non possiamo prescindere da quello di cui siamo composti ma avere il buon senso di coltivarlo nel miglior modo possibile sopratutto Dimenticando ogni tipo di illusione.
Ritengo che il "cuore" descritto dalla scienza vedica (che ha piu' di 4.000 anni) sia molto indicativo in termini semplici di cio' che sia vivere il benessere profondo :

"L'amore nacque per primo;
gli dei non possono raggiungerlo,
o gli spiriti o gli uomini....
Lontano come il cielo e la terra si  estende,
lontano come le acque va,
alto come il fuoco brucia,
tu sei piu' grande, amore!
Il vento non puo' raggiungerti,ne' il fuoco,ne' il sole,ne' la luna:
Tu sei piu' grande di loro tutti, amore!

                                            Atharva Veda 9.2.19


Accendiamo il fuoco della volonta', assumiamo il controllo della vita eliminando i blocchi piu' ostinati e purificati portiamo la nostra consapevolezza al quarto (dei sette) chakra: il chakra del cuore.

C'e' una variazione a questo punto: dal corpo e dalla sua manifestazione naturale e quasi
inconsapevole irrompiamo nelle profondita' dello spirito.

Dalla messa a fuoco sull'io e i suoi desideri e azioni, abbracciamo uno schema piu' ampio, e danziamo la nostra piccola parte del'energia cosmica:Trascendiamo il nostro ego e ci avviciniamo a qualcosa di piu' grande, piu' profondo, piu' forte.Abbracciando i Cieli,conquistiamo qualosa di piu' di noi stessi.                    Ci espandiamo.

Abbiamo raggiunto il punto centrale del Sistema del Chackra.                

E' il nucleo:

 lo spirito interiore che unisce tutte le altre forze sopra e sotto, dentro e fuori   .Sopra ,  abbiamo lo spirito astratto, il regno mentale, e sotto abbiamo i chakra " terreni" che ci connettono alla terra.
Il compito del chakra numero quattro e' di integrare ed equilibrare i regni della mente e del corpo.
Cosi' facendo, esso  porta  un senso radiante di interezza all'intero organismo e la realizzazione che noi siamo una squisita interpenetrazione dello spirito con la materia."



                                            Alessandrovittorio Mariotti

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...