Passa ai contenuti principali

Il Diavolo secondo i tarocchi (Arcano XV) da tarocchi.it



l Diavolo, Arcano XV, nell'ordine numerologico corrisponde al Papa, Arcano V, grado 5 della serie decimale degli Arcani maggiori. Anche questa carta, come il Papa, rappresenta un ponte, un transito. Ma se il Papa indica una via verso le vette spirituali, il Diavolo appare come un tentatore che indica la via verso le profondità dell'essere. Questa carta si appoggia alla grande macchia nera che costituisce il suolo dell'Arcano XIII. La mano destra del Diavolo è in alto e la sinistra, in basso, regge una fiaccola: il gesto è opposto a quello del Bagatto e della Temperanza. Il personaggio del Diavolo sorregge una torcia e ha due ali da pipistrello: tutti questi elementi indicano che abita nell'oscurità, nella notte profonda dell'inconscio. Si potrebbe dire che rappresenti l'inverso del Papa, la luce che s'immerge nella materia. I personaggi della carta sono un miscuglio di umano e animale e alludono alle nostre potenze primarie, ai nostri ricordi preistorici seppelliti nel profondo dell’inconscio. Questa caratteristica ci ricorda, grazie a diversi segni esoterici che adornano i personaggi, che per arrivare all'illuminazione l'iniziato non deve rinnegare il lato animalesco bensì accettarlo e guidarlo verso la luce angelica. Il Diavolo, essendo stato un angelo, manifesta con la propria torcia il profondo desiderio di ascendere di nuovo verso la luce. Allo stesso modo, l'anima umana che affonda nel corpo carnale sente il desiderio profondo di risalire alle origini, alla divinità creatrice.
L'espressione del volto del Diavolo è ambigua: suggerisce sia una profonda concentrazione, sia una smorfia infantile. Superando il terrore popolare che ci ispira, pare ricordarci che è soltanto una creazione ingenua, un essere comico. In quel suo gesto di tirare fuori le sue due lingue, quella sul volto e quella blu scura che ha sul ventre, il Diavolo non nasconde nulla: è totalmente privo di ipocrisia. Se è dotato di diversi occhi sul volto, sul ventre e sulle ginocchia, è per guardare bene in faccia le proprie paure. È un essere con quattro facce. Al suo volto si aggiunge lo sguardo attonito dei due seni, le cui basi a forma di mezzaluna indicano un carattere sfrenatamente emozionale. La faccia sul ventre, anch'essa con la lingua di fuori, indica i suoi desideri sessuali e creativi. Lo sguardo delle ginocchia suggerisce una carnalità accettata, impregnata di spirito, che non disdegna la vita materiale. Ma il corpo di colore azzurro indica che è un'entità spirituale, una dimensione dello spirito, nonostante l'aspetto luciferino. I tre personaggi hanno le corna, rimandando così alle leggende medioevali dove si narra che certi animali rimangono impigliati con le corna nel bosco della passione. Infatti, il Diavolo è l'Arcano della passione: passione amorosa e passione creatrice.
È anche la carta della tentazione: un richiamo alla ricerca dell’occulto, dell'immortalità e dell'energia che racchiude lo psichismo, necessaria per qualsiasi opera umana. In questa carta si racchiudono tutte le potenze occulte dell'inconscio umano, negative e positive.
Il Diavolo sta in piedi sopra una specie di piedistallo, al quale due diavoletti sono legati con una corda arancione che passa attraverso l'anello centrale azzurro. Il diavoletto di sinistra potrebbe essere una donna e quello di destra un uomo, viste le fattezze dei due, anche se non viene evidenziata nessuna caratteristica sessuale. I due personaggi hanno i piedi come radici che affondano nel suolo nero. I piedi della donna hanno cinque dita, mentre quelli del diavoletto che si trova alla nostra destra ne hanno soltanto quattro. È in questa carta che si rivela la dimensione attiva del femminile e la dimensione passiva del maschile, con entrambe le energie che si uniscono al centro per dare vita al diavolo ermafrodita, che ha due seni e un pene. I due diavoletti che sono legati per il collo all'anello centrale alla base del piedistallo dicono che il Diavolo è il coagulo di tutte le energie del cosmo, l'unione degli opposti che sono fissati l’uno all'altro proprio al centro del segno della coagulazione.
In quanto androgino il Diavolo riunisce in sé gli attributi e le corrispondenti potenze dei due sessi uniti. Rappresenta il sesso nella sua forma di pulsione elementare, istintiva, energetica, è il desiderio, è Kundalini, ossia il serpente arrotolato nel loto alla base della colonna vertebrale che certe forme di Yoga possono risvegliare.
I fluidi mescolati dalla Temperanza , nella carta precedente, con il Diavolo arrivano al massimo dell'energia e si unificano dispiegandosi in tutta la loro potenza unita e contrapposta. È come se il liquido lunare fosse caduto dal cielo nelle viscere della terra. Quando le due essenze si mescolano e si compenetrano, anzi proprio dal loro compenetrarsi, si forma l'Androgino, quello che i Templari adoravano come Bafometto. L’astro del mattino, Lucifero, il portatore di luce, precipitato dal cielo e conficcatosi nel punto di equilibrio di tutte le forze al centro della Terra, è il coagulo di tutte le energie, il Sole nero. La carta indica un punto culminante dell'energia elementare dell'essere scatenata dal mescolarsi delle polarità opposte, lo Yang e lo Yin, il maschio e la femmina, il sole e la luna su un piano molto profondo dell'essere. Il pericolo di questa forza sta nel suo potere attrattivo e coagulante che costituisce un blocco, un nodo di energia che non si scarica. Spesso nelle favole i personaggi sconfitti da qualche strega o stregone vengono mutati in pietra e si immobilizzano per sempre, perché il rischio del Diavolo è il blocco, il raggelamento pietrificante di tutte le energie cosmiche: si spiegano così le due piccole figure legate con la corda al collo. Dante rappresenta il cerchio più profondo dell'Inferno, quello in cui è conficcato Satana, come scavato nel ghiaccio più spesso e profondo, blocchi congelati per l'eternità, forza d'inerzia paralizzante e cristallizzata.

Interpretazione carta al diritto:
Come l'Arcano XIII, il Diavolo può in un primo tempo spaventare il consultante. Infatti, subisce il peso di tutti i divieti morali e religiosi e rievoca l'immagine del male.
Nella mentalità popolare il Diavolo rievoca il denaro, tenta gli esseri umani con un contratto allettante, una ricchezza facile e veloce: può suggerire entrate di denaro oppure tutto quello che riguarda transazioni finanziarie importanti, a volte losche o segrete. E’ il grande tentatore che, nel regno materiale, rimanda al desiderio di ricchezza. Gli si associa anche l'annuncio di una grande passione, di una tentazione, di un'avventura amorosa. Il Diavolo può condurre indifferentemente alla fortuna o alla rovina. Invece, è sempre di buon augurio per le faccende legate alla creatività: suggerisce un talento profondo, l’ispirazione, un'intensa energia creativa.
Dal punto di vista affettivo indica passione, forte attrazione, sessualità intensa.
Dal punto di vista professionale indica grandi successi in ambito finanziario; può anche indicare un contratto promettente che conviene, però, studiare a fondo per non essere ingannati.
Può indicare anche un individuo energico e magnetico, dotato di grande carisma, un amante appassionato.

Interpretazione carta al rovescio:

La situazione attuale, che ha le sue radici in scelte e atteggiamenti del passato, è carica di negatività, pericoli e cambiamenti estranei alla volontà del consultante. Il Diavolo rovesciato può rimandare alla debolezza, a carenze energetiche, a inconcludenza, paura delle responsabilità e dell'ignoto. Può rimandare, anche, ad assoluta mancanza di regole, soprattutto in campo sessuale, ad un egocentrismo smodato, rabbia e invidia
Dal punto di vista affettivo indica un amore interessato, tradimenti, bugie, avventure extraconiugali accompagnate da una paradossale gelosia nei confronti del partner.
Dal punto di vista professionale indica inimicizia nell’ambiente professionale, forte competitività.
Può anche indicare una persona nemica, ostile, violenta ed egoista, priva di scrupoli; un seduttore attraente ma negativo per il consultante.



Grafica e contenuti di Tarocchi.it sono proprietà di Beeline Srl - BS - P.IVA e C.F: 02798310989 - vietata la riproduzione - copyright © 2000 - 2009

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...