La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una disciplina che si occupa delle relazioni fra il funzionamento del cervello e del sistema immunitario, il cui sviluppo si basa sui lavori di Hans Selye sullo stress degli anni Trenta. Sul finire del Novecento, le nuove acquisizioni nel campo delle neuroscienze e dell'immunologia, hanno consentito uno sviluppo della disciplina Sviluppo della ricerca Funzionamento del cervello Studi a cavallo del secolo hanno dimostrato che l'assetto anatomico (cioè la relazione tra le parti) del cervello è variabile per la presenza di almeno tre fenomeni: si possono modificare, in maniera reversibile, i rapporti tra cellule per rispondere a stimoli diversi (come è stato documentato per l'ipotalamo)[1]; si possono formare (e continuamente si formano) nuove connessioni che modificano la mappa cerebrale di un'area[2]; si possono formare ( e continuamente si formano) nuove cellule (neuroni e cellule gliali) con il...
Un blog per riflettere