Passa ai contenuti principali

QUI e ORA ... nel presente (gruppo presente in Facebook)


QUI e ORA ... nel presente (gruppo presente in Facebook)

Una lettera scritta al suo fondatore Andrea:


Ho letto i post e i relativi commenti del gruppo,ho deciso di darmi un tempo sufficiente per riflettere e riadattare il concetto del "quì e ora" alla mia esperienza.Sicuramente conoscere Andrea,confrontarmi con lui nel mondo reale,condividere pensieri e stati d'animo...mi ha agevolato nel comprendere il suo messaggio.Ora,con piacere,vorrei condividere con lui e con voi il mio istante presente e il mio pensiero in merito.
C'è stato un tempo in cui il mio "quì e ora" non corrispondeva certo alle mie aspettative,a quella che io ritenevo la mia felicità.Per anni ho vissuto aggrappata ad un passato a cui non appartenevo più o proiettata in futuro fatto solo di sogni,speranze,illusioni più o meno credibili.Il mio presente,duro da accettare,era completamente inestistente.Inconsistente.Immobile.C'era solo un "prima" o un "poi".
Un giorno una persona a me molto vicina e decisamente più avanti sul cammino spirituale mi ha detto:"Il tuo passato è morto,sei sola a tenerlo in vita.Lascia andare le tue lacrime.E' l'universo che te le chiede".Non ho capito di cosa stesse parlando,ma ho sentito una freccia attraversarmi il cuore e il cervello.Ho iniziato a stare malissimo.Emotivamente prima.Fisicamente poi.
Questa mia sofferenza è durata più di un anno.Ogni giorno peggio.Qualunque strada o azione o alternativa tentassi non faceva che peggiorare la mia condizione.
Finchè non mi sono fermata nel "quì e ora"...riconoscendomi il diritto di stare male,di viverlo,manifestarlo,soffrirlo e finalmente liberarmene.
Il Dolore non è una passeggiata.Ti chiedi sempre:"Perchè?Perchè a me" e sempre ti rispondi:"Non lo merito!".Ma la vita,il destino,l'Universo ci porta più di tanto,ci porta TUTTO.E se del tutto vogliamo fare parte,se nel tutto vogliamo essere accolti...il TUTTO dobbiamo essere capaci di accettare,vivere,sostenere,amare.Le gioie e i dolori passano per lo stesso canale e dobbiamo tenerlo più libero possibile.Lavorare per evolverci,strutturarci,fortificarci.Essere sempre presenti a noi stessi.Avere fiducia,anche nei momenti più neri,che c'è un progetto superiore per noi.Nulla ci appartiene,se non noi stessi e questa vita.Per questo dobbiamo avere cura della nostra anima,ma anche della nostra mente e del nostro corpo,del nostro lavoro,della nostra casa,dei nostri affetti.
Teniamo accesa la luce....la nostra luce.Non lasciamoci illuminare da altri,non lasciamoci mettere in ombra da nessuno.
Ognuno sà cosa è bene per se stesso ed ha il diritto di trovare la propria strada per raggiungere la serenità.Se anche sintonizzassimo gli orologi e ci accordassimo per compiere la stessa azione nello stesso istante....ognuno la farebbe a modo suo,con il suo accento,con il suo colore,con il suo unico magico tocco.
Auguro a voi e a me di essere sempre padroni indiscussi del proprio tempo,senza spasmodiche ricerche di chissà quale formula magica.L'energia è in noi,l'energia siamo noi sempre e da sempre.
Federica

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...