Gerald Jampolsky
Laureato in una prestigiosa università californiana, nel 1975 Gerald Jampolsky era già uno psichiatra di successo e dava l’impressione di avere tutto ciò che desiderava. Ma il suo mondo interiore, come lui stesso racconta, «era caotico e vuoto, soffocato dall’infelicità e dall’ipocrisia». Poi un giorno si imbatte in alcuni scritti, più tardi conosciuti come A Course in Miracles, e la sua vita cambia profondamente. Alla fine degli anni settanta fonda insieme a Diane Cirincione il primo Centro per la guarigione degli atteggiamenti mentali, dove sono assistiti psicologicamente e spiritualmente bambini e adulti con malattie terminali e i loro familiari. Oggi se ne contano ben 120 sparsi in tutto il mondo e tutti funzionano esclusivamente grazie all’impegno volontario.
Laureato in una prestigiosa università californiana, nel 1975 Gerald Jampolsky era già uno psichiatra di successo e dava l’impressione di avere tutto ciò che desiderava. Ma il suo mondo interiore, come lui stesso racconta, «era caotico e vuoto, soffocato dall’infelicità e dall’ipocrisia». Poi un giorno si imbatte in alcuni scritti, più tardi conosciuti come A Course in Miracles, e la sua vita cambia profondamente. Alla fine degli anni settanta fonda insieme a Diane Cirincione il primo Centro per la guarigione degli atteggiamenti mentali, dove sono assistiti psicologicamente e spiritualmente bambini e adulti con malattie terminali e i loro familiari. Oggi se ne contano ben 120 sparsi in tutto il mondo e tutti funzionano esclusivamente grazie all’impegno volontario.
Commenti
Posta un commento