Passa ai contenuti principali

L'ottimismo ovvero lo straordinario potenziale del pensiero positivo

L’ottimismo è un modo di vivere basato sulla positiva e possibilista visione della vita e delle situazioni. Questo modo di guardare le cose e di vedere il famoso bicchiere mezzo pieno, fa sì che l’ottimista reagisca sempre alle contingenze in maniera attiva e propositiva, non lasciandosi sopraffare da alcuna difficoltà o ostacolo che si frapponga tra lui e il suo obiettivo.

L’ottimista sa che ogni difficoltà, ogni problema porta con sé la sua soluzione. Tutto sta a mettersi d’impegno e a trovarla.

L’ottimista ha una propensione interiore nel valutare le situazioni in maniera costruttiva e possibilista: egli sa che una soluzione c’è. E se non c’è significa che va bene così. E il bello è che è proprio così che funzionerebbero le cose se non ci mettessimo in mezzo le nostre pretese ed aspettative.

L’ottimismo è l’atteggiamento mentale che consente di trasformare il soggiorno di chiunque, sull’astronave terra, in un’avventura entusiasmante e di raggiungere i propri obiettivi, aiutando nello stesso tempo un sacco di persone a evolvere sia materialmente che spiritualmente attraverso un ‘modus vivendi’ impregnato di benessere ed equilibrio.

Questo non significa che un ottimista non si imbatta mai in ostacoli e difficoltà, soltanto che lui sa che c’è la via d’uscita e si aspetta di trovarla con il minimo sforzo e il massimo rendimento…e di solito è proprio così che succede, permettendogli un passetto alla volta di raggiungere gli obiettivi più arditi!

La buona notizia per tutti è che essere pessimisti o ottimisti non dipende da ciò che è scritto nel DNA di ognuno di noi. Scientificamente ancora nessuno ha decretato che l’ottimismo sia un tratto caratteriale immutabile. C’è chi è più predisposto ad un certo atteggiamento mentale piuttosto che ad un altro, in base all’educazione ricevuta, alle esperienze vissute, alle inclinazioni del proprio carattere, ma una cosa è sicura: con il dovuto allenamento ottimisti si può diventare.

Si può raggiungere un atteggiamento mentale abitualmente positivo e quindi ottimista semplicemente cambiando la direzione dei nostri pensieri.

Sembra facile…

A volte non sembra nemmeno facile, ma si può fare. Tutto dipende da quanto effettivamente lo vogliamo e da quanto crediamo in noi stessi.
E soprattutto quanto è importante per noi convincerci che la vita è principalmente una irripetibile opportunità per rendere reali i nostri sogni più arditi e per godere con intensità delle meravigliose emozioni che l’esistenza ci offre

da www.josaya.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Il numero di Deborah

Numero di Deborah Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il numero di Deborah è un gruppo adimensionale utilizzato in reologia per misurare quanto è "fluido" un materiale. Anche alcuni materiali apparentemente solidi si comportano come fluidi se osservati sufficientemente a lungo; il nome deriva dal versetto "Le montagne si scioglieranno davanti al Signore" da un salmo della profetessa Debora riportata nella Bibbia ( Giudici 5,5 ). Formalmente il numero di Deborah è definito come il rapporto fra il tempo di deformazione che caratterizza la fluidità intrinseca del materiale (Λ) e la scala temporale caratteristica dell'esperimento (o della simulazione al computer) che misura la risposta del materiale. Più piccolo è il numero, maggiore è la fluidità del materiale. De=Λ/t Nei modelli per lo studio della viscoelasticità dei polimeri, quali il modello di Maxwell e il modello di Kelvin-Voight , si definisce &Lambda il rapporto tra la compon...

I miei poveri versi (di Monica Cardarelli)

I miei poveri versi di Monica Cardarelli La morte di Alda Merini ci porta a riflettere su alcuni temi quali il rapporto tra poesia e sofferenza o il ruolo della poesia o della narrativa nella società. “I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la sua sete. I miei poveri versi sono brandelli di carne nera disfatta chiusa, e saltano agli occhi impetuosi; sono orgogliosa della mia bellezza; quando l’anima è satura dentro di amarezza e dolore diventa incredibilmente bella e potente soprattutto. Di questa potenza io sono orgogliosa ma non d’altre disfatte; perciò tu che mi leggi fermo a un tavolino di caffé, tu che passi le giornate sui libri a cincischiare la noia e ti senti maestro di critica, tendi il tuo arco al cuore di una donna perduta. Lì mi raggiungerai in pieno.” Sono le parole de “I miei poveri versi”, una bellissima poesia della raccolta “Vuoto d’amore”. Una delle tante poesie con cui la ...

Mantra

La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri. Sostanzialmente consiste in una formula (una o più sillabe, o lettere o frasi), generalmente in Sanscrito, che vengono ripetute per un certo numero di volte (Namasmarana) al fine di ottenere un determinato effetto, principalmente a livello mentale, ma anche, seppur in maniera ridotta, a livello fisico ed energetico. Esistono moltissimi mantra per gli scopi più diversi; la maggior parte sono in sanscrito, ma ne esistono anche in altre lingue. Il mantra più conosciuto è il mantra Om (AUM). l loro uso varia a seconda delle scuole spirituali o delle filosofie. Vengono principalmente utilizzati come amplificatori spirituali, parole e vibrazioni che inducono nei devoti una graduale concentrazione. I mantra vengono utilizzati anche per accumulare ricchezza, evitare pericoli, o eliminar...